ToDo List

La memoria di Kalendar si trasforma in una lista di cose da fare e da ricordare più ricca ed organizzata: la ToDo List.

La “Memoria” di Kalendar era diventata ormai inadeguata a gestire le decine (a volte anche centinania!) di appuntamenti parcheggiati lì nel corso degli anni e tutto ciò molto spesso si tramutava in una perdita di vista della maggior parte delle note presenti al suo interno. La ToDo List si presenta con tante informazioni in più, una maggior dinamicità ed una facilità d’uso aumentata.

Su tutte spicca la funzione del campo di ricerca che filtra in tempo reale cercando il testo da voi inserito all’interno di tutti i campi (quindi non solo nome e cognome!):

Per rimettere in agenda un’appuntamento della ToDo List vale ancora la possibilità del trascinamento:

Trascino l’appuntamento di Tolotti Michelangelo in uno slot libero

 

Come ci lavoro sulla ToDo List?

Possiamo aprire la ToDo List a tutto schermo con questo bottone

Ed andiamo a spiegare il contenuto delle colonne partendo da sinistra a destra:

  • Appuntamento o Disdetta: tipo di nota inserita nella ToDo List (appuntamenti e disdette hanno ovviamente proprietà diverse tra loro)
  • Paziente: nome e cognome del paziente
  • Righe: in quante note totali è presente quel paziente nella ToDo List
  • Note: Nota contenuta nell’appuntamento
  • Inserito il: Giorno nel quale è stato inserito in ToDo List quell’appuntamento (quelli più vecchi forse possono essere cancellati?)
  • Colore: colore ell’etichetta assegnata all’appuntamento
  • Ultima Prestazione: Data dell’ultima prestazione eseguita da quel paziente
  • Sottocategoria: Categoria assegnata al paziente
  • Endtime: Ora di inizio dell’appuntamento prima che venisse spostato in ToDo List
  • Famiglia: Famiglia di prestazioni presenti nell’appuntamento (se inserite)
  • Categoria: Testo libero per categorizzare come meglio credete le note della ToDo List
  • Image: Icona associata all’appuntamento
  • Prox App: Data di eventuale prossimo appuntamento futuro di quel paziente
  • Tempo: Durata prevista dell’appuntamento
  • Operatore: Eventuale operatore assegnato a quell’appuntamento
  • Risorsa: Colonna in cui era posizionato l’appuntamento (parte da 0 che sarebbe la colonna 1)
  • Subicona: Si può al momento ignorare
  • Costo della seduta: Costi (laboratorio, collaboratore, ecc…) della seduta (se impostati)
  • Textprestazioni: Prestazioni eventualmente inserite in quell’appuntamento

Vi ricordo che il pulsante

permette di togliere dalla vista colonne che non ritenete utili sia nella modalità estesa, sia in quella compatta.

A proposito, per uscire dalla modalità estesa, basta cliccare questo pulsante in alto a sinistra:

Opzioni da tasto destro

Sul tasto destro sopra una nota in ToDo List ci sono 3 opzioni:

  1. Apri dettagli: si apre una finestra più grande dove è possibile modificare la nota dell’appuntamento
  2. Seleziona paziente: apre il cartellino di Kalendar di tale paziente
  3. Elimina righe: banalmente cancella il rigo su cui avete fatto tasto destro

Approfondiamo un attimo il cartellino di Kalendar

Nel cartellino di Kalendar (ma anche in alto a destra nella scheda di CheckUp) è presente questa icona:

Posizione dell’icona nel cartellino di Kalendar

 

Posizione dell’icona in scheda di CheckUp

Facendoci click sopra è possibile:

  • Aggiungere una nuova nota nella ToDo List riferitaa quel paziente
  • Filtrare le note di quel paziente già presenti in ToDo List. Tra l’altro, il numero (2 in questo caso) in rosso significa proprio che ci sono 2 note presenti in ToDo List.
  • Eliminare tutte le note di quel paziente già presenti in ToDo List
CheckUp

Articolo precedente

Appuntamento disdetto o annullato?
CheckUp

Articolo successivo

Sommario per preventivi