Autodeterminazione degli stati della cartella di un paziente
STATO AUTOMATICO DEI PAZIENTI
E’ possibile lasciare a Checkup il compito di assegnare lo stato di una cartella. Esso viene autodeterminato e modificato in base alle prestazioni presenti all’interno delle cartelle secondo questo diagramma:
Oltre alla modifica dello stato, viene prodotta una lista di pazienti il cui stato proposto (calcolato) dovrebbe essere “Storico”. Questo perché Il programma, NON assegna mai in automatico lo stato “Storico”, ma lascia all’utente il compito di valutare la cartella e decidere se, effettivamente, storicizzarlo e ”dimenticarsene” oppure attuare una strategia di recupero.
Si sappia che:
- La durata X è personalizzabile in numero di mesi
- Una cartella senza prestazioni all’interno rimane “iniziale” per la durata X, poi verrà proposta come “Storico”
CAMBIO STATI PAZIENTI
Per vedere questa lista di pazienti con stato da sistemare occorre andare in Contabilità → Bilancio Pazienti e cliccare sul filtro della colonna “Stato Calcolato” (cerchio rosso) e poi selezionare solo la voce “Storico” (cerchio verde).
Da qui si può mettere in Storico (Deposito) le cartelle che si ritiene opportuno storicizzare facendo tasto destro sul nominativo e scegliendo “Metti la cartella in Deposito”
Viene poi chiesto il nome dell’operatore che fa questa storicizzazione ed una motivazione. Verrà anche inserita in scheda una prestazione particolare DEP che sancisce questa storicizzazione. Questo passaggio non è da sottovalutare poiché fornisce un dato dei pazienti effettivamente “usciti” dallo studio con relative motivazioni.
MI VIENE IMPOSTATO UNO STATO CHE SECONDO ME É SBAGLIATO!
Come detto, lo stato viene calcolato in base alle prestazioni inserite nella scheda del paziente. Se “non si è d’accordo” su uno stato determinato in automatico, è probabile che:
- Il tempo X di mesi non sia stato impostato correttamente
- Non siano state inserite correttamente le prestazioni per il mantenimento
Per il caso 1) basterà modificare quel numero. Per il 2) invece bisogna mettere mano alle “Prestazioni di sistema”.
Si va in Menuù –> Opzioni –> Listino prezzi

Poi, tutto sulla destra, linguetta “Prestazioni di Sistema”

E lavoriamo nella scheda “Mantenimento”

In questa schermata, nel riquadro di destra, troviamo tutte le prestazioni assegnate dallo studio almeno una volta nelle cartelle da sempre (troverete, quindi, anche prestazioni che sono state poi cancellate dal listino prezzi). Queste prestazioni vanno spostate nel riquadro di destra per far si che tale prestazione sia contemplata per la determinazione dello stato di “Mantenimento”. Tipicamente, in mantenimento, ci vanno tutte quelle prestazioni periodiche e programmabili, fuori da trattamenti più complessi: tipicamente l’igiene dentale ed i controlli.
Analogamente, se una prestazione è nella linguetta “Mantenimento” ma ritenete non debba esserci, la potete togliere, Facendo click col tasto destro del mouse e scegliendo “Elimina” (ovviamente non eliminerà la prestazione dal listino prezzi). Il video sotto fa vedere questi 2 passaggi.
Altrettanto analogamente potete lavorare nella scheda “Prima Visita” per determinare lo stato “Iniziale” nelle cartelle.
COSA SIGNIFICANO GLI STATI?
Facciamo un breve riepilogo sul significato dei vari stati:
INIZIALE: Paziente appena acquisito con prestazione di 1a visita programmata
CURA/TRATTAMENTO: Paziente con preventivo o ciclo di cure in atto
MANTENIMENTO: Paziente senza trattamento attivo, ma con prestazioni di mantenimento (igiene, controllo, ecc..) programmate
STORICO: Paziente la cui ultima prestazione (di qualsiasi tipologia) effettuata in studio è più vecchia del tempo X scelto.